HELP FRENCHIE - LA PAPPA QUESTA SCONOSCIUTA

  • By admin 
  • 983 giorni ago  
  • with 0 comments  
  • in Articoli, News 
illustrazione-del-fumetto-dell-alimento-della-ciotola-del-cucciolo-dell-icona-di-logo-del-bulldog-francese-di-vettore-del-cane_71328-230

Articolo Istruttivo per la razza Bouledogue Francese 15 luglio 2020

LA PAPPA

QUESTA SCONOSCIUTA

 

Quando parliamo di cibo e Bouledogue sento sempre tanta, ma proprio tanta confusione.

Quale proprietario non si è mai trovato nel panico totale perché non sa cosa, come e quando dare al proprio amato Bouledogue francese da mangiare?

Se poi ci mettiamo la confusione che fanno alcuni veterinari non esperti di Bouledogue francese il casino più totale è assicurato.

Al cucciolo di Bouledogue  devono essere somministrati 2 pasti al dì per tutta la vita da suddividere in mattina e sera.

I 3 pasti, come ormai è una moda dare, sono assolutamente sconsigliati per i Bouledogue, perché? Vi starete chiedendo?

Nessun mistero, solo conformazione fisica ;l’apparato digerente dei Bouledogue francesi, è di una lentezza disarmante, nonostante facciano tanta cacca da piccoli, hanno comunque un transito lento, dovuto alla loro conformazione morfologica, (sono cani molto raccorciati) e di conseguenza intestini moooolto aggrovigliati, questo fa si che stomaco e intestino di un Bouledogue per svuotarsi ha bisogno di molto tempo.

Se somministrassimo 3 pasti a distanza di 5/6 ore l’uno dall'altro, otterremmo solo un quantitativo di cacca disumano e rischi di diarree dovute alla quantità di alimenti presente in corpo.

QUALI CROCCHETTE VI CONSIGLIAMO? Meglio pappa cucinata da me?

Per il neofita e soprattutto durante il primo anno di vita, è bene somministrare crocchette, bilanciate e complete di tutte le proprietà nutrizionali di cui l’animale ha bisogno, ma qui viene l’arcano, le crocchette che usiamo e consigliamo ormai da 20 anni per i nostri cuccioli NON sono assolutamente le puppy.

Si hai letto bene , niente puppy, niente crocchine da cuccioli, bensì un’ottima crocchetta adult, ben bilanciata e non “ carica” di proteine e grassi come quelle dei cuccioli appunto.

MOTIVO?

Le crocchette per cuccioli sono cariche di grassi, e proteine che a differenza di quello che si pensa, fanno crescere i cani molto velocemente e non armoniosamente, rischiando che, le ossa in accrescimento a causa della crescita accelerata non si allineino correttamente, sfociando in età adulta in displasie articolari.

Vi racconto una mia avventura.

Tanti anni fa, quando iniziavamo a muovere i primi passi nell'allevamento cinofilo, usavamo crocchette puppy/junior per i nostri primi rottweiler.

Un giorno notiamo che a JD Hogg ( 5 mesi) iniziano a “stortarsi” gli appiombi anteriori, i piedi “giravano” verso l’esterno per dirvelo in gergo meno tecnico. PANICO!

Possibile che una selezione di linee di sangue così accurata e mirata, e una genetica pressoché perfetta ci abbia giocato uno scherzo così?

Passate le prime ore nel panico più totale, e controllando JD in stazione, posizione, movimento e trotto, decido di chiamare in America la mia allevatrice Pam Marsh, sfogandomi e soprattutto chiedendo un vero e proprio HELP.

Pam, con tutta calma mi fa una sorta  di interrogatorio, su stile di vita, movimenti in accrescimento che fa il cane, posture errate, tempi di movimento, tempi di riposo, fino ad arrivare alla domanda, cosa mangia?

Si apre un mondo, mi spiega e mi invia trattati veterinari in cui descrivevano accuratamente gli effetti di alimenti per cuccioli ricchi di proteine e grassi, cibi cioè con apporti di proteine superiore al 25%, e lì capisco che stavo rovinando da sola un bellissimo cane.

Così ascoltai tutte le sue indicazioni, e cambiai immediatamente pappa con un adult somministrato in 2 pasti al dì, e in un mese, gli appiombi di JD erano dritti come pali. Confrontandomi successivamente con veterinari Italiani, mi sono resa conto che solo in pochi sposano questa mentalità, praticamente solo chi alleva , gli altri sono più legati a un discorso commerciale di ditte produttrici di alimenti, che spesso propongono loro accordi commerciali di propaganda.

Infatti ogni veterinario , se fate caso, spinge più o meno su una marca piuttosto che su un’altra, ma questo è un altro discorso.

Spiegati i motivi delle  nostre scelte, torniamo ai nostri Bouledogue.

Tra i 3 e i 12 mesi consigliamo di incrementare la pappa con CONDROPROTETTORI, noi usiamo il Pro ART LEG Junior acquistabile al seguente link : http://www.vemapetfood.it/prodotto/proartleg-junior/ ideale per rinforzare le orecchie  in accrescimento e la struttura ossea in generale.

Il condroprotettore deve essere somministrato ciclicamente a periodi alterni, vi consiglio 2 mesi SI e 1 mese NO ; oppure 3 mesi SI e 2 “ mesi NO, fino all'anno di età.

Inoltre il Bouledogue Francese deve mangiare con ciotole rialzate così da aiutare la deglutizione e raddrizzare gli appiombi.

CROCCHETTE SECCHE O INUMIDITE?

Ai nostri cuccioli e adulti proponiamo crocchette inumidite con acqua tiepida e lasciate riposare 5-10 minuti questo aiuterà la deglutizione, la gola rimarrà idratata ( vista la delicatezza nel Bouledogue) e soprattutto non farà bere il vostro Bouledogue francese a modi cammello.

1 volta a settimana posso proporre con le crocchette inumidite un uovo sodo oppure crudo ( ma solo il rosso) mescolato nella ciotola.

Inoltre al cucciolo, nella pappa del mattino posso aggiungere alle crocchette un cucchiaino di grana.

Indubbiamente oltre a una corretta alimentazione e alla aggiunta di condroprotettore, per un corretto sviluppo scheletrico del nostro Bouledogue Francese, dovremmo effettuare dei piccoli accorgimenti almeno fino all'anno di età.

Il cucciolo come i bambini ha bisogno di dormire spesso, ma anche il gioco ha un ruolo estremamente importante per un corretto sviluppo psicologico, non bisogna però farlo saltare e atterrare bruscamente, evitare di farlo correre forzatamente e a lungo e evitare passeggiate stancanti che fino ai 12 mesi potrebbero compromettere la sua crescita articolare.

Ricordate che il Bouledogue francese può soffrire di patologie scheletriche, ernie cervicali e lombari e lussazione della rotula in casi di brusche cadute, salti e corse sfrenate, e che tali patologie oltre che genetiche possono essere dovuta a fattori ambientali o all'alimentazione scorretta (salti con atterraggi rischiosi specie in età giovanile del cane dove la cartilagine non è ancora formata completamente) cadute pericolose, troppo movimento in giovane età, alimentazione troppo ricca di grassi, aumento del peso eccessivo, scale e altri avvenimenti della vita quotidiana. Quindi Attenzione ad alimentazione e ma anche al movimento!

QUALI CROCCHETTE SCELGO ?

Le crocchette che consigliamo per il vostro Bouledogue francese sono della marca  ENOVA MONO FISH qui il link per acquistarle e provarle. Con questo alimento nutriamo i nostri cani da tantissimi anni, siamo contenti e i nostri cani stanno bene, inoltre l'alta concentrazione di omega 3 e omega 6 aiuteranno il vostro Bouledogue nella fase di muta, pelo e pelle risulteranno da subito lucenti, la cacca è ben formata ma soprattutto RIDUCIAMO LE PUZZETTE !!!!!!! QUINDI CREDETEMI, ( e so che mi capite) SOLO QUESTO E’ UN MOTIVO PIU' CHE VALIDO